sabato 3 maggio 2014

CORTONA - SEDUZIONE ETRUSCA

Cortona racchiude tutte le aspettative che il viaggiatore ha sulla Toscana; è un antico borgo ben conservato, arroccato su una collina che domina una valle verdeggiante con un piccolo assaggio del Lago Trasimeno. Il buon cibo e l’ottimo vino fanno riscoprire le tradizioni e la storia che la pietra serena delle imponenti mura racchiudono da secoli. Personaggi famosi e turisti internazionali continuano a scegliere la città come meta dei loro viaggi - accanto a centri come Firenze, Siena e Arezzo - per poter dire, una volta tornati a casa, di essere stati in Toscana.


Grande centro etrusco sede di una ristretta classe aristocratica, autocosciente del proprio ruolo regale e della propria egemonia, come testimoniano le imponenti tombe a tumulo, fu anche una perla dell’Umanesimo e del Rinascimento.
Il prestigio culturale della piccola città e le notevoli scoperte archeologiche, fecero eco nel ‘700 in tutta Europa e attirarono artisti, mecenati e rampolli dell’aristocrazia, soprattutto inglese, che scelsero Cortona come una delle mete del loro Grand Tour, come testimoniano numerosi diari di viaggio.
Il Museo dell’Accademia Etrusca e della Città di Cortona (MAEC) racconterà nella mostra Seduzione Etrusca. Dai segreti di Holkham Hall alle meraviglie del British Museum (22 marzo > 31 luglio 2014) il contributo secolare del popolo anglosassone alla riscoperta del popolo etrusco, avvenuta nella più ampia cornice dell’attrazione per la Toscana.
Partendo da i 3 cipressi, potrete raggiungere Cortona in circa 45 minuti di una bella strada sospesa tra la fertile Valdichiana e le colline che le fanno corona. Prima di arrivare a Cortona da visitare anche il borgo di Castiglion Fiorentino.

Nessun commento:

Posta un commento