domenica 25 dicembre 2016

BUON NATALE E BUONE FESTE

Buon Natale e Buon Anno Nuovo a tutti gli amici de I 3 CIPRESSI, nel segno della tradizione e di belle passeggiate sulle colline.
Grazie alla Pro Loco "Intra Chiassa et Arno", BABBO NATALE è passato anche da Muciafora!
Il nostro angolo natalizio: AUGURI A TUTTI !!!

BABBO NATALE sulla piazza di Giovi

Sulla strada bianca per Valloni, mezzora a piedi da I 3 Cipressi

Pomeriggio sulle colline di Muciafora

Prati, ulivi e cipressi

Passeggiando in un pomeriggio di dicembre

Paesaggio collinare in Toscana, nei dintorni di Muciafora


domenica 2 ottobre 2016

AREZZO: UNA PICCOLA PERLA


Il palazzetto della Fraternita dei Laici è una perla incastonata nella splendida cornice di Piazza Grande ad Arezzo
La Fraternita dei Laici è un'antica istituzione di pubblica assitenza fondata nel 1262 e ancora oggi molto attiva. Il palazzo fu costruito a più riprese tra la fine del Trecento e la metà del Cinquecento.
Oggi ospita un piccolo ma intrigante museo, composto dalla Sala del Consiglio, dalla Sala del Primo Rettore e soprattutto da un'interessante Quadreria, splendida galleria di ritratti dei Granduchi di Toscana, vescovi ed altri benefattori della Fraternita.
Si può inoltre ammirare il meccanismo che muove da 500 anni l'Orologio con moto lunare che sovrasta la facciata.
Salendo infine sul terrazzino alla base della vela campanaria, ammiriamo un ampio e suggestivo panorama sui tetti di Arezzo ed una eccezionale vista dall'alto su Piazza Grande.
Il palazzo della Fraternita è dunque un piccolo grande gioiello, una delle sorprese che la città di Arezzo riserva ai suoi visitatori. Adatto anche ai bambini. Cani ammessi.

Info:
Orario di apertura: 10:30 - 18:00
Tel.: +39 0575 24694
www.museodifraternita.it















lunedì 6 giugno 2016

AREZZO: GIOSTRA DEL SARACINO 2016


Saranno tre le edizioni della Giostra del Saracino nel 2016: due in notturna, sabato 18 giugno e sabato 27 agosto, ed una nel pomeriggio di domenica 4 settembre.


La Giostra, una delle più belle rappresentazioni medievali in Italia, accende i quartieri cittadini di festa e passione per tuta la settimana che precede l'evento.

Il torneo è una gara contro il Buratto, sfida tra cavalieri, due per ogni quartiere, a chi centra lo scudo del "Re delle Indie".

Si svolge nella stupenda cornice di Piazza Grande, è preceduto da uno spettacolo degli Sbandieratori della Città di Arezzo 
( http://www.sbandieratori.arezzo.it ) e da un lungo corteo che si snoda per le vie del Centro Storico.


"Accalorato da centinaia di figuranti in costumi medievali e decine di cavalli, scandito dallo squillo delle chiarine e inebriato dei colori delle bandiere, il corteo è capace di far vivere alla città un tuffo nel passato e di far immergere gli aretini e i turisti in un’atmosfera singolare e festosa." dal Sito ufficiale della Giostra 



Il premio per il quartiere vincitore è la Lancia d'Oro, di legno scolpito e dipinto a mano con soggetti ogni volta diversi e che il quartiere espone con orgoglio nella propria sede.


Cene propiziatorie si svolgono nelle sere precedenti per le vie di ogni quartiere, con centinaia di partecipanti.

A creare la giusta atmosfera contribuisce il Gruppo Musici 
con tamburi e chiarine.


Nel sito della Giostra, nei siti dei Quartieri e dei vari gruppi di figuranti si possono trovare tutte le informazioni necessarie per vivere appassionati giornate di immersione nella Arezzo medievale.


I 3 Cipressi, a soli 7 km dal centro, è una comoda base per raggiungere i luoghi della Giostra vivendo insieme alcuni giorni di relax nel verde delle colline.







domenica 24 aprile 2016

ANGHIARI

Correva l'anno 1440. Mercoledì 29 giugno nella piana sotto il borgo di Anghiari si svolse la battaglia "d'un morto solo" come disse ironicamente il Machiavelli, tra Fiorentini e Milanesi. Vinsero i Fiorentini e qualche decennio dopo Leonardo da Vinci fu incaricato di celebrare la vittoria con un grande affresco in Palazzo Vecchio a Firenze, in gara con Michelangelo.
Di quei tempi Anghiari conserva un suggestivo centro storico ben conservato, che si apre in ampi panorami sulla Valtiberina, e molte memorie storiche.
Abbiamo visitato il borgo in una splendida giornata di sole, passeggiando per i vicoli antichi, scendendo dalla "croce" per la ripida strada che divide in due il paese e prosegue dritta fino a Sansepolcro, visitando il Museo della Battaglia, curiosando nelle botteghe d'arte e gustando la cucina d'uno degli ottimi ristoranti (si mangia bene praticamente dovunque!).
In questi giorni vi si tiene la Mostra Mercato dell'Artigianato e nella settimana di Ferragosto non si può perdere Tovaglia a Quadri, evento in forma di cena per le vie del centro. Molte altre iniziative vivacizzano Anghiari nel corso dell'anno.
Stupendi i dintorni, su e giù per le verdi colline dell'Appennino tra Umbria e Toscana.
Anghiari si raggiunge da I 3 CIPRESSI in 20 minuti per una bella strada che sale fino al valico della Scheggia e si snoda tra boschi e panorami.

Info:

http://www.valtiberinaintoscana.it/anghiari

http://www.battaglia.anghiari.it








lunedì 1 febbraio 2016

GUEST REVIEW AWARD 2015

Ecco cosa abbiamo appena ricevuto da

@bookingcom #guestsloveus
Grazie a tutti i nostri ospiti per i loro generosi giudizi!