
PONTE BURIANO è un ponte romanico a sette arcate (forse sono i "sette ponti" che danno il nome all'intera strada) costruito tra il 1240 e il 1277 dalla Repubblica di Arezzo. Supera l'Arno in uno dei punti più belli dell'itinerario e ancora oggi sostiene il traffico. Vale fermarsi nel piccolo borgo, passeggiare sulla riva e prendere qualche foto degli archi massicci, che Leonardo da Vinci ritrasse sullo sfondo della Gioconda. Ponte Buriano è sede del Centro Visite del Parco Naturale Ponte Buriano e Penna. Alcuni sentieri consentono facili escursioni nella natura e avvistamenti dell'avifauna. Dal ponte, dopo un'ampia insenatura, l'Arno scorre tra le rocce di quella che è chiamata Valle dell'Inferno. Per visite guidate contattare www.alcedoambiente.com.


RONDINE è un piccolo borgo a strapiombo sull'Arno. Conserva, non in buone condizioni, la torre del castello medievale che fu teatro di frequenti scontri tra Firenze e Arezzo. Oggi il borgo ospita la Cittadella della Pace e uno Studentato Internazionale per giovani originari di Paesi in guerra tra loro. Giovani provenienti da diverse culture e da Paesi generalmente identificati dalla Storia come nemici arrivano nel borgo medievale di Rondine per studiare e vivere insieme. Con la speranza di diventare leader pacifici di domani. Rondine è un antico gioiello incastonato nel futuro. http://www.rondine.org