
Cinto da una cerchia intatta di mura antiche, conserva edifici vicoli e piazzette d'impronta medievale e rinascimentale. Ad ogni passo offre scorci suggestivi e angoli romantici.
Botteghe artigiane, negozietti d'antiquariato e trattorie tipiche rendono la visita indimenticabile. Ogni anno, tra aprile e maggio, vi si tiene una rinomata mostra mercato di artigianato.
Nella sua storia millenaria spiccano un evento e un personaggio, ambedue del XV sec.:
- La Battaglia d'Anghiari (29 giugno 1440) tra Fiorentini e Milanesi: la battaglia d'un morto solo! Di essa si conserva un disegno di Rubens ricavato da quelli celebri di Leonardo da Vinci per un grande affresco in Palazzo Vecchio a Firenze.
- Baldo Bruni, detto Baldaccio d'Anghiari, signore del castello di Sorci e celebre Capitano di ventura al soldo dei Fiorentini, da questi ucciso a tradimento il 6 settembre 1441.
Pievi e castelli punteggiano il territorio di Anghiari. Colline fiumi e aree protette invitano a rilassanti escursioni nella natura.
Nelle vicinanze potrete visitare i più bei siti della Valtiberina Toscana:
- Caprese Michelangelo, terra natale del grande pittore scultore e architetto;
- Monterchi e Sansepolcro con i capolavori di Piero della Francesca.
Partendo a i 3 cipressi, 20 km di una bella strada panoramica, superato il basso valico della Libbia, vi condurranno ad Anghiari in meno di mezzora.
Info: